Perché scegliere la Mediazione Familiare?

La mediazione familiare è un metodo efficace per affrontare separazioni, divorzi e conflitti familiari, trovando soluzioni condivise senza dover ricorrere subito a un'azione legale. Grazie al supporto di un mediatore familiare professionista, puoi gestire i disaccordi in modo sereno e costruttivo, garantendo il benessere di tutti i membri della famiglia, in particolare dei figli minori.
Quando è obbligatoria la mediazione familiare?
In Italia, la mediazione familiare non è obbligatoria in tutti i casi, ma può essere fortemente raccomandata o richiesta dal giudice in determinate situazioni.
La mediazione può essere obbligatoria quando:
- Il giudice la dispone nei casi di separazione o divorzio giudiziale, per favorire un accordo tra le parti.
- È richiesta nei casi di affidamento condiviso dei figli, per stabilire modalità di gestione equilibrate.
- In alcune situazioni di elevata conflittualità, il tribunale può suggerire la mediazione come alternativa al contenzioso legale.
Anche se non è obbligatoria, la mediazione familiare è spesso la scelta migliore per evitare lunghi procedimenti giudiziari e trovare un'intesa più rapida e vantaggiosa per tutti.
Come funziona la mediazione familiare?
Il percorso di mediazione familiare si articola in tre fasi principali, guidate da un mediatore professionista neutrale e imparziale.
Primo incontro: conoscenza e analisi del caso
Durante la prima sessione, il mediatore incontra entrambi i partner per comprendere il conflitto e gli obiettivi della mediazione. Si valutano i temi da trattare, come accordo di separazione, affidamento dei figli, divisione dei beni o comunicazione post-separazione. Il mediatore spiega come funziona la mediazione familiare e quali vantaggi può offrire rispetto a una causa legale.
Sessioni di mediazione: ricerca di un accordo
Gli incontri successivi sono dedicati alla negoziazione: il mediatore facilita il dialogo, aiuta le parti a comunicare in modo costruttivo e propone possibili soluzioni. Se sono coinvolti figli minori, il focus è sul loro benessere, stabilendo regole chiare per la loro gestione. Si lavora su un accordo consensuale che possa essere accettato da entrambi.
Accordo finale e conclusione del percorso
Se si raggiunge un'intesa, viene redatto un accordo di mediazione, che può essere presentato agli avvocati delle parti o direttamente al tribunale per l’omologazione.
L’obiettivo è evitare lunghi processi giudiziari e trovare una soluzione rapida, equa e soddisfacente per entrambi.
Come funziona la mediazione familiare?
Scegliere la mediazione familiare invece di un contenzioso legale offre numerosi benefici:
- Evita costi elevati e lunghe cause giudiziarie
- Riduce lo stress emotivo per entrambe le parti e per i figli
- Migliora la comunicazione tra ex partner, facilitando un rapporto più equilibrato
- Permette soluzioni personalizzate, rispettando le esigenze di entrambi
- Aiuta a proteggere il benessere dei figli minori, mantenendo stabilità nella loro vita quotidiana
Oltre il 70% delle coppie che intraprendono un percorso di mediazione familiare trova un accordo senza bisogno di rivolgersi al tribunale!