La mediazione familiare
Un percorso per una separazione consapevole e pacifica
La mediazione familiare è un processo strutturato rivolto alle coppie in fase di separazione o divorzio, con o senza figli. Il suo obiettivo è favorire una riorganizzazione serena delle relazioni familiari e la risoluzione dei conflitti, senza dover ricorrere immediatamente a un’azione legale.
A differenza di un procedimento giudiziario, la mediazione si basa sulla responsabilità e sull’autodeterminazione delle persone coinvolte. In un ambiente neutrale e riservato, il mediatore familiare aiuta la coppia a confrontarsi in modo costruttivo, trovando soluzioni condivise e sostenibili nel tempo.
Quali tematiche si possono affrontare in mediazione?
Grazie alla mediazione familiare, i partner possono discutere e trovare accordi su aspetti fondamentali come:
- Affidamento e gestione dei figli minori
- Divisione dei beni comuni e aspetti patrimoniali
- Organizzazione delle visite e del tempo con i figli
- Gestione delle spese per il mantenimento e l’educazione
- Miglioramento della comunicazione tra ex partner
Tutto questo senza dover delegare completamente la decisione a un avvocato o a un giudice, ma mantenendo il controllo sulle proprie scelte.
Perché scegliere la mediazione familiare?
La mediazione familiare offre numerosi vantaggi rispetto a una separazione gestita esclusivamente in tribunale:
- Meno conflitti e stress: Favorisce il dialogo e riduce la tensione tra i partner.
- Maggiore tutela per i figli: L’obiettivo è trovare soluzioni che garantiscano stabilità emotiva e continuità affettiva ai bambini.
- Risparmio di tempo e denaro: Evita lunghe cause legali e riduce i costi rispetto a un procedimento giudiziario.
- Accordi personalizzati: Le soluzioni vengono decise dai diretti interessati, e non imposte da un giudice.
- Mantenimento di un rapporto civile: Utile per chi deve continuare a collaborare come genitori dopo la separazione.
Lo sapevi? Secondo gli studi, le coppie che scelgono la mediazione familiare trovano un accordo nel 70% dei casi, riducendo il rischio di future controversie.
Come si conclude la mediazione familiare?
La mediazione familiare è indipendente dal percorso giudiziario, ma può facilitare la definizione di un accordo di separazione consensuale.
Fasi principali del percorso:
- Sessioni di confronto e negoziazione, guidate da un mediatore esperto
- Definizione di un accordo condiviso, che tenga conto delle esigenze di entrambi i partner
- Stesura dell’accordo finale, utile come base per un eventuale iter legale
Una volta raggiunto un accordo, le parti possono presentarlo ai propri avvocati o al giudice per la convalida.